• Via XX Settembre, Campobello di Mazara (TP)

ISEE

15,00 

L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è un indicatore che valuta la situazione economica delle famiglie. È uno strumento utilizzato da molti enti pubblici e privati per determinare l’accesso a prestazioni sociali agevolate.

 

Chi può richiedere l’ISEE?

 

L’ISEE può essere richiesto da chiunque desideri accedere a prestazioni o servizi di pubblica utilità a condizioni agevolate.

 

Quali sono le prestazioni che richiedono la presentazione dell’ISEE?

 

L’ISEE è necessario per accedere a diverse prestazioni e servizi, tra cui:

 

Assegno Unico Figli

Assegno di Inclusione (ex Reddito di Cittadinanza)

Assegno di maternità

Asili nido e altri servizi educativi per l’infanzia

Prestazioni scolastiche (libri, borse di studio, ecc.)

Agevolazioni per tasse universitarie

Prestazioni del diritto allo studio universitario

Servizi socio-sanitari domiciliari, diurni e residenziali

Agevolazioni per servizi di pubblica utilità (es. tariffe agevolate per Telecom, Enel, ecc.)

In sintesi, l’ISEE è un documento fondamentale per accedere a vari servizi e benefici sociali, contribuendo a garantire un supporto adeguato alle famiglie in base alla loro situazione economica.

 

 Documenti necessari

 

Per richiedere l’ISEE sono necessarie le seguenti informazioni del nucleo familiare presente nello stato di famiglia del dichiarante:

 

Codice Fiscale e Documento d’identità del dichiarante

Codice Fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare ed eventualmente del coniuge non residente e del figlio a carico non residente (se il figlio non è coniugato o se non ha figli o se di età inferiore a 26 anni)

Contratto di affitto registrato (in caso di residenza in locazione)

Patrimonio Mobiliare saldo al 31/12/…. (Conto Corrente, Carta Prepagata, Libretto di risparmio, conto deposito titoli ed obbligazioni, buoni fruttiferi, assicurazione sulla vita)

Patrimonio Immobiliare al 31/12/… (visura catastale di tutti i fabbricati e terreni ubicati in Italia e debito residuo del mutuo per acquisto di immobili)

Eventuale Targa di autoveicoli, motoveicoli superiori a 500 cc, navi o imbarcazioni da diporto intestati al nucleo familiare

Attività finanziaria posseduta all’estero

Descrizione prodotto

L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è un indicatore che valuta la situazione economica delle famiglie. È uno strumento utilizzato da molti enti pubblici e privati per determinare l’accesso a prestazioni sociali agevolate.

 

Chi può richiedere l’ISEE?

 

L’ISEE può essere richiesto da chiunque desideri accedere a prestazioni o servizi di pubblica utilità a condizioni agevolate.

 

Quali sono le prestazioni che richiedono la presentazione dell’ISEE?

 

L’ISEE è necessario per accedere a diverse prestazioni e servizi, tra cui:

 

Assegno Unico Figli

Assegno di Inclusione (ex Reddito di Cittadinanza)

Assegno di maternità

Asili nido e altri servizi educativi per l’infanzia

Prestazioni scolastiche (libri, borse di studio, ecc.)

Agevolazioni per tasse universitarie

Prestazioni del diritto allo studio universitario

Servizi socio-sanitari domiciliari, diurni e residenziali

Agevolazioni per servizi di pubblica utilità (es. tariffe agevolate per Telecom, Enel, ecc.)

In sintesi, l’ISEE è un documento fondamentale per accedere a vari servizi e benefici sociali, contribuendo a garantire un supporto adeguato alle famiglie in base alla loro situazione economica.

 

 Documenti necessari

 

Per richiedere l’ISEE sono necessarie le seguenti informazioni del nucleo familiare presente nello stato di famiglia del dichiarante:

 

Codice Fiscale e Documento d’identità del dichiarante

Codice Fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare ed eventualmente del coniuge non residente e del figlio a carico non residente (se il figlio non è coniugato o se non ha figli o se di età inferiore a 26 anni)

Contratto di affitto registrato (in caso di residenza in locazione)

Patrimonio Mobiliare saldo al 31/12/…. (Conto Corrente, Carta Prepagata, Libretto di risparmio, conto deposito titoli ed obbligazioni, buoni fruttiferi, assicurazione sulla vita)

Patrimonio Immobiliare al 31/12/… (visura catastale di tutti i fabbricati e terreni ubicati in Italia e debito residuo del mutuo per acquisto di immobili)

Eventuale Targa di autoveicoli, motoveicoli superiori a 500 cc, navi o imbarcazioni da diporto intestati al nucleo familiare

Attività finanziaria posseduta all’estero

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “ISEE”