• Via XX Settembre, Campobello di Mazara (TP)

Isee Corrente

15,00 

L’ISEE corrente è uno strumento che consente di aggiornare il valore dell’ISEE per i cittadini la cui situazione lavorativa o economica è peggiorata. Mentre l’ISEE ordinario si basa sui redditi percepiti fino al 31 dicembre del secondo anno precedente alla presentazione della dichiarazione, l’ISEE corrente si riferisce ai redditi e ai trattamenti percepiti dal nucleo familiare negli ultimi dodici mesi. Questo aggiornamento è particolarmente utile per pratiche come il Reddito di Cittadinanza o per richiedere bonus e agevolazioni.

 

Quando richiedere l’ISEE corrente?

 

I nuclei familiari in possesso di un ISEE ordinario possono richiedere l’ISEE corrente in caso di:

 

Variazione della situazione lavorativa o interruzione dei trattamenti previdenziali, assistenziali e indennitari per uno o più componenti del nucleo familiare.

Variazione della situazione reddituale complessiva del nucleo familiare superiore al 25% rispetto all’ISEE ordinario.

 

Documenti necessari per la richiesta di ISEE corrente

 

Codice Fiscale e Documento d’identità del dichiarante.

Codice Fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare, incluso il coniuge non residente e il figlio a carico non residente (se applicabile).

Contratto di affitto registrato (se si risiede in locazione).

Saldo del patrimonio mobiliare degli ultimi 12 mesi (conto corrente, carta prepagata, libretto di risparmio, conto deposito titoli, obbligazioni, buoni fruttiferi, assicurazione sulla vita).

Patrimonio immobiliare degli ultimi 12 mesi (visura catastale di fabbricati e terreni in Italia e debito residuo del mutuo).

Eventuale targa di autoveicoli, motoveicoli superiori a 500 cc, navi o imbarcazioni intestate al nucleo familiare.

Attività finanziaria posseduta all’estero.

Descrizione prodotto

L’ISEE corrente è uno strumento che consente di aggiornare il valore dell’ISEE per i cittadini la cui situazione lavorativa o economica è peggiorata. Mentre l’ISEE ordinario si basa sui redditi percepiti fino al 31 dicembre del secondo anno precedente alla presentazione della dichiarazione, l’ISEE corrente si riferisce ai redditi e ai trattamenti percepiti dal nucleo familiare negli ultimi dodici mesi. Questo aggiornamento è particolarmente utile per pratiche come il Reddito di Cittadinanza o per richiedere bonus e agevolazioni.

 

Quando richiedere l’ISEE corrente?

 

I nuclei familiari in possesso di un ISEE ordinario possono richiedere l’ISEE corrente in caso di:

 

Variazione della situazione lavorativa o interruzione dei trattamenti previdenziali, assistenziali e indennitari per uno o più componenti del nucleo familiare.

Variazione della situazione reddituale complessiva del nucleo familiare superiore al 25% rispetto all’ISEE ordinario.

 

Documenti necessari per la richiesta di ISEE corrente

 

Codice Fiscale e Documento d’identità del dichiarante.

Codice Fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare, incluso il coniuge non residente e il figlio a carico non residente (se applicabile).

Contratto di affitto registrato (se si risiede in locazione).

Saldo del patrimonio mobiliare degli ultimi 12 mesi (conto corrente, carta prepagata, libretto di risparmio, conto deposito titoli, obbligazioni, buoni fruttiferi, assicurazione sulla vita).

Patrimonio immobiliare degli ultimi 12 mesi (visura catastale di fabbricati e terreni in Italia e debito residuo del mutuo).

Eventuale targa di autoveicoli, motoveicoli superiori a 500 cc, navi o imbarcazioni intestate al nucleo familiare.

Attività finanziaria posseduta all’estero.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Isee Corrente”