• Via XX Settembre, Campobello di Mazara (TP)

Congedi straordinari (L.104)

15,00 

Che cos’è l’indennità per congedi straordinari?

 

L’indennità per congedi straordinari, prevista dalla legge 104, è un periodo di assenza retribuito per lavoratori dipendenti con disabilità o che assistono familiari con disabilità grave. Può essere richiesta da un solo lavoratore per ogni familiare. I permessi possono essere orari o giornalieri.

 

A chi spetta l’indennità?

 

I permessi retribuiti sono riservati ai lavoratori dipendenti, sia pubblici che privati, residenti in Italia e appartenenti a queste categorie:

 

– Persone con disabilità grave.

– Genitori (anche adottivi o affidatari) di figli con disabilità grave.

– Coniugi, unioni civili, conviventi e parenti fino al secondo grado di persone con disabilità grave. I diritti possono estendersi ai parenti di terzo grado se il coniuge o i genitori sono anziani, affetti da patologie invalidanti, o deceduti.

 

I cittadini extracomunitari regolari possono accedere ai permessi, a patto di avere residenza in Italia.

 

Quanto spetta?

 

L’indennità corrisponde alla retribuzione dell’ultimo mese di lavoro, entro un limite massimo rivalutato annualmente. I periodi di congedo non conteggiano per ferie, tredicesima e TFR, ma sono validi per l’anzianità assicurativa.

 

 Decadenza dell’indennità

 

Il diritto all’indennità decade se vengono meno i requisiti sanitari e amministrativi.

 

 Come presentare la richiesta?

 

È possibile fare richiesta online per l’indennità attraverso il nostro servizio. Dopo il pagamento, si può completare la consulenza per inviare la richiesta.

 

 Documenti necessari

 

Per completare la richiesta, sono necessari:

 

– Carta d’identità del richiedente.

– Carta d’identità dell’invalido.

– Copia del codice fiscale del richiedente.

– Ultima busta paga.

– Verbali INPS di accettazione dell’invalidità.

– Busta paga del richiedente.

– Contratto di lavoro del richiedente.

Descrizione prodotto

Che cos’è l’indennità per congedi straordinari?

 

L’indennità per congedi straordinari, prevista dalla legge 104, è un periodo di assenza retribuito per lavoratori dipendenti con disabilità o che assistono familiari con disabilità grave. Può essere richiesta da un solo lavoratore per ogni familiare. I permessi possono essere orari o giornalieri.

 

A chi spetta l’indennità?

 

I permessi retribuiti sono riservati ai lavoratori dipendenti, sia pubblici che privati, residenti in Italia e appartenenti a queste categorie:

 

– Persone con disabilità grave.

– Genitori (anche adottivi o affidatari) di figli con disabilità grave.

– Coniugi, unioni civili, conviventi e parenti fino al secondo grado di persone con disabilità grave. I diritti possono estendersi ai parenti di terzo grado se il coniuge o i genitori sono anziani, affetti da patologie invalidanti, o deceduti.

 

I cittadini extracomunitari regolari possono accedere ai permessi, a patto di avere residenza in Italia.

 

Quanto spetta?

 

L’indennità corrisponde alla retribuzione dell’ultimo mese di lavoro, entro un limite massimo rivalutato annualmente. I periodi di congedo non conteggiano per ferie, tredicesima e TFR, ma sono validi per l’anzianità assicurativa.

 

 Decadenza dell’indennità

 

Il diritto all’indennità decade se vengono meno i requisiti sanitari e amministrativi.

 

 Come presentare la richiesta?

 

È possibile fare richiesta online per l’indennità attraverso il nostro servizio. Dopo il pagamento, si può completare la consulenza per inviare la richiesta.

 

 Documenti necessari

 

Per completare la richiesta, sono necessari:

 

– Carta d’identità del richiedente.

– Carta d’identità dell’invalido.

– Copia del codice fiscale del richiedente.

– Ultima busta paga.

– Verbali INPS di accettazione dell’invalidità.

– Busta paga del richiedente.

– Contratto di lavoro del richiedente.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Congedi straordinari (L.104)”