• Via XX Settembre, Campobello di Mazara (TP)

Assegno di inclusione (ADI)

10,00 

L’assegno di inclusione è una misura di sostegno economico e di inclusione sociale e lavorativa istituito con il c.d. “Decreto Lavoro 2023” (D.L. 4 maggio 2023, n. 48, convertito con modificazioni in legge 3 luglio 2023, n. 85).

 

La misura è soggetta a requisiti di residenza, cittadinanza e soggiorno, alla situazione reddituale del beneficiario e del suo nucleo familiare, all’adesione a un percorso personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa.

 

A chi spetta?

L’Assegno di inclusione è riconosciuto ai nuclei familiari che abbiano almeno un componente in una delle seguenti condizioni:

 

con disabilità;

minorenne;

con almeno 60 anni di età;

in condizione di svantaggio e inserito in programma di cura e assistenza dei servizi socio sanitari territoriali certificato dalla pubblica amministrazione.

 

Documenti necessari

 

Documento d’identità e codice fiscale richiedente

Codice Fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare ed eventualmente del coniuge non residente e del figlio a carico non residente (se il figlio non è coniugato o se non ha figli o se di età inferiore a 26 anni)

Attestazione ISEE

Descrizione prodotto

L’assegno di inclusione è una misura di sostegno economico e di inclusione sociale e lavorativa istituito con il c.d. “Decreto Lavoro 2023” (D.L. 4 maggio 2023, n. 48, convertito con modificazioni in legge 3 luglio 2023, n. 85).

 

La misura è soggetta a requisiti di residenza, cittadinanza e soggiorno, alla situazione reddituale del beneficiario e del suo nucleo familiare, all’adesione a un percorso personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa.

 

A chi spetta?

L’Assegno di inclusione è riconosciuto ai nuclei familiari che abbiano almeno un componente in una delle seguenti condizioni:

 

con disabilità;

minorenne;

con almeno 60 anni di età;

in condizione di svantaggio e inserito in programma di cura e assistenza dei servizi socio sanitari territoriali certificato dalla pubblica amministrazione.

 

Documenti necessari

 

Documento d’identità e codice fiscale richiedente

Codice Fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare ed eventualmente del coniuge non residente e del figlio a carico non residente (se il figlio non è coniugato o se non ha figli o se di età inferiore a 26 anni)

Attestazione ISEE

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Assegno di inclusione (ADI)”